l riso Nerone biologico Alce Nero che utilizziamo per le nostre ricette, è una varietà di riso integrale. Il chicco è nero in modo naturale perché il pericarpo, la pellicola più esterna, ha il colore dell’ebano.
Coltivato a Vercelli, in Piemonte, ha però un’origine esotica essendo nato in Cina dove era conosciuto come il “riso proibito”, dato che solo l’imperatore e la sua corte avevano il privilegio di assaggiare questa prelibatezza.
La pianta ha uno stelo lungo e l’apparato radicale profondo che, traendo nutrimento neglistratipiùricchidelterreno,garantiscono una migliore salubrità alla pianta e una maggior qualità nutritiva al prodotto. Per questo è ancora più importante che venga coltivato in un terreno biologico.
Il suo bellissimo colore nero è il segnale della presenza di una grande quantità di antociani, molecole importantissime per la nostra salute soprattutto per il loro potere antiossidante.
Poche calorie (100 g di riso nero equivalgono a circa 377 kcal) e un altissimo contenuto di fibre (completamente assenti nel riso bianco) ne fanno un amico speciale per la nostra dieta. Naturalmente, come tutti i risi, non contiene glutine ed è quindi perfetto per chi è intollerante.
Le sue proprietà però non finiscono qui, infatti si dice che il riso nero sia anche un potente afrodiasiaco e infatti la sua varietà italiana è conosciuta anche come riso Venere in onore alla dea dell’amore. Non possiamo assicurare risultati, ma siamo certi che della nostra ricetta ti innamorerai…
ricetta di riso venere bio
con dadolata di calamari e zucchine su crema di piselli alla menta
Ricetta per 4 persone
220 gr riso Nerone bio o Venere bio
300 gr zucchine bio
400 gr calamari
1 scalogno
Poco vino bianco
Olio evo bio
Sale
Scorza limone bio
200 grPiselli bio
Menta q.b
Procedimento
– lessare il riso nero in abbondante acqua salata
– nel frattempo pulire e tagliare a cubetti i calamari e saltarli in padella ben calda con un filo di olio e sfumare col vino con la fiamma alta
-Tagliare le zucchine a metà e fare delle fettine piuttosto sottili saltare in padella con lo scalogno e un filo di olio lasciandole croccanti
– quando il riso è pronto scolarlo e saltarlo in padella con le zucchine e i calamari per ultimo aggiungere la scorza di limone grattugiata a fiamma già spenta
Per preparare la crema di piselli basterà lessare i piselli farli freddare sotto acqua fredda e frullarli con menta fresca un pizzico di sale e un filo d’olio; passare la crema ottenuta e impiattare a piacimento!