Autunno 2020 - Eventi ViVi
Work in Progress
THANKSGIVING - giovedì 26 ottobre
Cena tradizionale con tacchino. A ViVi - Villa Pamphili + Le Serre by ViVi
HALLOWEEN - Sabato 31 ottobre
Halloween Kids nel pomeriggio a Villa Pamphili con zucca stregata. Per gli adulti la sera a Villa Pamphili e Le Serre.
"L’autunno è una seconda primavera,
quando ogni foglia è un fiore"
Albert Camus
Oggi – 22 settembre 2020 – arriva l’autunno, la stagione dell’uva, delle more e dei melograni, delle foglie che cadono e delle foreste infuocate di rosso, dei toni caldi e delle vendemmie, dell’ora legale e delle sagre. La stagione di Halloween e delle zucche, dell’Oktoberfest e del Thanksgiving, della Festa della Luna in Cina e dei roghi dei pupazzi di paglia nelle campagne. Una stagione di una bellezza morbida ed avvolgente che qualcuno dice sia la migliore per innamorarsi.
L’arrivo dell’autunno si sente persino in una città come Roma, dove i platani iniziano a perdere le foglie e i parchi respirano dopo il gran caldo dell’estate. La natura è ovunque intorno a noi, con il suo tempo ciclico fatto di stagioni, delle quali ognuna ha le sue caratteristiche, la sua frutta e verdura, le sue cose da fare in giardino, le sue cure di bellezza e le sue feste.
Ecco un breve identikit dell’autunno per chi come noi ama vivere le stagioni!

Equinozi e ore legali
La stagione inizia ufficialmente con l’equinozio di autunno, quando le ore di luce e buio sono uguali, e finisce con il solstizio d’inverno, quando le giornate tornano ad allungarsi. Quest’anno nel nostro emisfero boreale l’autunno comincia il 22 settembre e termina il 21 dicembre. Forse non tutti sapevate che il primo giorno di autunno varia di 24 ore per via dell’orbita terrestre, che non è del tutto regolare. Durante l’autunno, a fine ottobre, una parte importante del mondo lascia l’ora legale per passare a quella solare. Improvvisamente le giornate diventano più corte e ci si avvicina a grandi passi verso l’inverno.
Autunno: la stagione di Bacco
L’autunno è considerato da molti come la stagione della decadenza, ma in realtà è sopratutto la stagione dell’abbondanza. Nelle antiche società contadine era il momento dei raccolti, della vendemmia e del ritorno delle mandrie nelle stalle, secondo gli antichissimi ritmi della transumanza. Il vino è uno dei simboli dell’autunno, e Bacco il suo Dio. In questo periodo nell’antica Roma si tenevano i famosi baccanali, feste segrete ed orgiastiche dedicate al dio del vino. Nell’Antica Grecia era la stagione dei misteri Eleusini, i riti segreti che rappresentavano la leggenda di Persefone, costretta a vivere 6 mesi sottoterra con il suo sposo Ade, e 6 mesi alla luce del sole con sua madre Demetra, dea delle messi.

Autunno: frutta e verdura di stagione
Con le ore di luce che iniziano a diminuire, in autunno è importante prendersi cura del proprio sistema immunitario attraverso la dieta. Mangiare frutta e verdura di stagione è la base di un’alimentazione sana. Frutta e verdura stagionali hanno bisogno di meno pesticidi e concimi per crescere, e non crescono in serra. L’autunno è un mese ricchissimo di frutti della terra, ecco i principali.
Verdure
La regina delle verdure autunnali è senza dubbio la zucca, che con il suo arancione caldo color tramonto si candida a miglior rappresentante della stagione. Originaria delle Americhe, dietetica, ricca di fibre, vitamine e sali minerali, bella anche per decorare le tavole. I broccoli sono un’altra verdura tipicamente autunnale, un toccasana: privi di calorie e ricchi di proteine, sono considerati un antitumorale naturale. Su una tavola autunnale non può mancare il cavolo in tutte le sue varietà: dal cavolo nero, il più usato nell’alta cucina, al cavolo cappuccio, il più conosciuto, passando per il cavolo rosso, ottimo sia cotto che crudo e molto decorativo. E poi la bietola, digeribilissima, il finocchio, sano e dietetico, i porri, ottimi per le vellutate, gli spinaci, ricchi di ferro, e le patate, le più versatili.
Frutta
La frutta autunnale è una vera e propria fonte di lunga vita: melograni e cachi, lamponi e mirtilli, mele e mandarini, pere e arance, campionesse di vitamina C. Da non dimenticare le castagne, un altro simbolo dell’autunno.

Consigli di bellezza autunnali
Dopo lo stress ossidativo dell’estate, in autunno la parola d’ordine è: idratare. Prendersi cura della pelle è possibile anche senza costose creme di bellezza, perché la natura ci offre tutto l’essenziale. Per prerarare una crema fai da te contro la pelle secca basta intiepidire due cucchiai di latte e due gocce di olio di oliva e mandorle dolci, agitare bene e usare con un batuffolo di cotone.
Anche gli scrub naturali sono molto efficaci, in particolare per rimuovere le cellule morte della pelle. Le ricette sono moltissime: miele e avena, miele e argilla, zucchero e yogurt o zucchero e limone. Provare per credere.
Oltre alla pelle, in autunno bisogna prestare attenzione ai capelli. È naturale che cadano in questa stagione, ma se ne cadono troppi è necessario intervenire. Nella dieta prima di tutto, sostituendo pane, pasta e cereali raffinati con la versione integrale, ricca di vitamina B7, fondamentale per la sintesi della cheratina. Il lievito in scaglie è un altro rimedio naturale per i capelli.
Lavori autunnali in giardino
L’autunno è la stagione in cui in giardino si piantano i bulbi, si concima il terreno e si potano le piante. In questi mesi che ci portano dal caldo estivo al freddo invernale, il giardino può regalarci delle splendide fioriture autunnali. I più bei fiori del periodo sono le viole del pensiero con il loro trionfo di colori che dura fino a primavera, gli aster, astri settembrini dai colori accesi, l’hebe, facile da coltivare anche in vaso, la splendida camelia a fioritura autunnale, e naturalmente i ciclamini, i cui fiori eleganti ci accompagneranno attraverso l’inverno.